
Scheda di regolazione universale con protocolli Modbus RTU e BACNET
Accessorio UCB1 per unità ventilconvettori, cassette e canalizzabili
Scheda di regolazione UNIVERSALE, adatto a:
• Impianto a 2 tubi;
• Impianto a 2 tubi con resistenza elettrica;
• Impianto a 4 tubi.
Caratteristiche scheda UCB1:
• Permette di creare reti “Master/Slave” o di collegare le unità al sistema di centrale di supervisione per la gestione dell’impianto.
• Protocollo di comunicazione BACNET e Modbus RS485.
• Completa di dip-switch di indirizzamento e dip-switch di configurazione.
• Gestione di unità con motore AC a 3 velocità oppure unità con motore EC (in alternativa, no contemporaneamente).
• Gestione di 1 o 2 valvole On/Off, oppure 1 o 2 valvole modulanti.
• Compatibili con tutti i sistemi di supervisione.
• La scheda permette di gestire tutti i parametri dell’unità, fra cui:
- Velocità manuali/AUTO.
- Motore termostatato o sempre acceso.
- Change-over Estate/Inverno manuale/AUTO (per unità a 2 tubi, AUTO in funzione della temperatura acqua, con sonda SNW2 obbligatoria).
• Funzioni aggiuntive: controllo pompa condensa, contatto presenza, contatto pulito utilizzabile come contatto finestra (oppure per collegamento ad orologio programmatore esterno, o collegamento ad interruttore On/Off esterno, ecc.).
• Alimentazione elettrica: 230Vac-1Ph-50Hz.
Configurazione “Master/Slave”:
L’architettura del sistema prevede i seguenti elementi principali:
• 1 scheda UCB1 per ogni singola unità da gestire, massimo 32 unità collegabili fra loro (1 scheda deve essere configurata come “Master”, le rimanenti come “Slave”).
• 1 sonda di temperatura aria SNA (obbligatoria se non sono presenti pannelli IRC o TRC) per ogni scheda UCB1.
• 1 o 2 sonde acqua (SNW2 Sonda temperatura acqua estate/inverno, SNW3 Sonda minima temperatura acqua).
• 1 interfaccia locale (IRC oppure TRC, pannelli di controllo digitale a parete) da collegare alla scheda UCB1 “Master”.
Configurazione tramite comunicazione Modbus (collegamento supervisione impianto):
L’architettura del sistema prevede i seguenti elementi principali:
• 1 scheda UCB1 per ogni singola unità da gestire (unità locale della rete), massimo 256 unità collegabili fra loro.
• 1 sonda di temperatura aria SNA (obbligatoria se non sono presenti pannelli IRC o TRC) per ogni unità locale.
• 1 o 2 sonde acqua (SNW2 Sonda temperatura acqua estate/inverno per UCB1, SNW3 Sonda minima temperatura acqua per UCB1).
• La scheda principale UCB1 può essere controllata direttamente dal solo sistema centrale, senza la necessità di un controllo locale (IRC o TRC).
• I pannelli IRC o TRC sono quindi opzionali, solo se si desidera lasciare all’utente la possibilità di gestire la regolazione localmente (con limiti della ritaratura amministrati dall’unità centrale).
• È possibile combinare 1 scheda UCB1 con 1 scheda MC4 per realizzare dei gruppi di unità “Master/Slave” per la regolazione di ambienti Open-space. In questo caso la scheda UCB1 funge da “Master” (unica unità vista nella zona dal sistema centrale), mentre le unità collegate alla scheda MC4 rimangono “Slave”.
Caratteristiche sonde SNA, SNW2, SNW3:
• SNA:
Sonda temperatura aria (NTC con cavo L= 800 mm), utilizzata per il rilievo della temperatura aria in ingresso (installata in ripresa dell’unità). È obbligatoria una sonda SNA per ogni scheda principale UCB1 se non sono presenti pannelli IRC o TRC.
• SNW2:
Sonda temperatura acqua ESTATE/INVERNO (NTC con cavo L= 800 mm), utilizzata per il rilievo della temperatura acqua in ingresso (installata sul tubo di alimentazione, prima della eventuale valvola). La sonda è necessaria solo per unità 2 tubi e solo se richiesto Change-over Estate/Inverno AUTO in funzione della temperatura acqua (altrimenti il Change-over rimane solo manuale). Non è richiesta per unità 4 tubi (in questo caso, Changeover AUTO con Zona Neutra).
• SNW3:
Sonda MINIMA temperatura acqua (NTC con cavo L= 800 mm), T.SET=32 °C (installata sulla batteria acqua calda). La sonda è necessaria solo se richiesta la funzione “Minima temperatura acqua”.